L’egregio lavoro dell’Università Tor Vergata alla fine del suo iter sarà prodotto con denaro pubblico e regalato alla solita multinazionale del farmaco per continuare il ciclo della speculazione commerciale? Oppure se realmente efficace potrebbe far diventare obsoleti nel tempo miliardi di fiale di vaccino anticovid? Come la prenderebbero questa notizia gli azionisti delle grandi case farmaceutiche? La lotta per una sanità pubblica e indipendente dalle grandi multinazionali continua a partire anche e soprattutto dalla petizione che, come giornale, abbiamo sottoscritto e dalla manifestazione del 22 maggio (ore 14:00 piazza della Repubblica) a cui ci sentiamo di dover partecipare.
Tag: covid
Intelligenza umana, ingegno artificiale
«Noi andavam con li diece demoni. Ahi fiera compagnia! ma ne la chiesa coi santi, e in taverna coi ghiottoni»(Inferno XXII, vv.13-15) La commedia degli inganni,
Sul vaccino anticovid bisogna fare come Mandela.
L’attuale gestione mercantile della salute in Occidente, da parte delle multinazionali del farmaco, assume giorno dopo giorno un carattere apertamente arrogante: siamo di fronte ad
Una pistola immaginaria contro il lamento degli arroganti
Ma santa pazienza chi deve pagare questa crisi? Quei 400 mila super ricchi residenti di Italia che vedono anche nel 2020 aumentare fatturati, ricchezza, patrimoni e investimenti o chi ha perso il lavoro o l’attività! Chi deve pagare la ricostruzione post covid? chi alza la saracinesca del proprio negozio o chi investe in borsa e paga trattenute fiscali allo stato più basse, di chi impila mattoni e lavora la malta!
La delegata alle periferie e gli amanti traditi
Per quanto accennato, non si perda questa occasione, non si escluda per miopia e provincialismo, la voce e il coinvolgimento delle periferie come ad esempio dai nuovi finanziamenti post-covid provenienti dall’Europa: quelle risorse e opportunità lasceranno di nuovo a bocca asciutta i bisogni sociali della Roma che confina con il GRA?
“Natale” fa rima con “distanziamento sociale”?
Il mercato dovrebbe chiedere a Babbo Natale, se le sue Renne e i suoi folletti fabbricatori di giocattoli, se sono in fabbrica, oppure in un reparto di terapia intensiva…poi vediamo cosa deve essere salvato per prima!
Paura, confusione e mass media
Confusione, informazione causano una cattiva gestione della paura ai tempi del Covid. Tutelare la mente ed uscirne con l’ironia.
Allarmisti o negazionisti? Il Covid tra comunicazione e paura
Covid e paura, non dare spazi ai negazionisti cercando una comunicazione più equilibrata che non aumenti la paura.
La condanna via social e la paura globale
I pregiudizi lasciano troppi ragazzi sul selciato del 21° secolo. I rischi di un nuovo cannibalismo sociale e il ruolo dei social.
Anpi: «La politica locale ha smarrito il senso dei principi costituzionali»
Per il presidente dell’Anpi Roberto Catracchia, la politica locale “ha smarrito il senso dei principi della Costituzione”.