Ancora sul centenario del PCI
Nella sconcertante intervista di Achille Occhetto all’ESPRESSO del 22m dicembre u.s. in occasione del centenario della nascita del PARTITO COMUNISTA ITALIANO, tra le tante colpevolezze
Nella sconcertante intervista di Achille Occhetto all’ESPRESSO del 22m dicembre u.s. in occasione del centenario della nascita del PARTITO COMUNISTA ITALIANO, tra le tante colpevolezze
Sì davvero un mistero. Buffo, forse, ma pur sempre un mistero. Per una strana legge non scritta, la lirica, la danza, il teatro sociale, l’arte,
Il bar, la pizzeria, la profumeria, il negozio di abbigliamento, l’ottica…e poi una lunga strada di scorrimento veloce che sconfina nei quartieri che costituiscono o
I nuovi Padroni dell’umanità.
I padroni dell’intelligenza artificiale da tempo, si ritengono gli unici soggetti, capaci di dare risposte alla umanità, mentre per noi il problema non è l’algoritmo in se ma l’uso dell’algoritmo. Nella teoria della complessità ideare una città dal nulla, significa studiare l’andamento della popolazione nel tempo, la sua crescita e sviluppo, se il progetto e lineare e semplicistico, allineato solo ai dati della remunerazione dei suoi investitori, quella città sarà un inferno di carne umana alienata. Ma anche in situazione cosi descritte, non assistiamo alla fine del lavoro e della città come fin ora le abbiamo vissuto, ma alla loro violenta trasformazione. Viceversa, se accettassimo la teoria dell’onnipotenza informatica e, il marxismo inattuale, il cattolicesimo sociale di Papa Francesco solo poesia e romanticismo, non avrebbe più senso il fluire della storia la democrazia, la critica al capitalismo.
È bene andare oltre la cronaca nera, spesso troppo “fredda” e distante dalle considerazioni che in certi casi è bene produrre con qualche ora di
Se siete una di quelle persone che misura l’amore per il partner dall’intensità dell’orgasmo provato durante l’amplesso allora regalate i libri di Cesare Pasqua che
Con i sindaci Luigi Petroselli e Ugo Vetere, i cittadini di questa parte della città si erano illusi che finalmente tutto sarebbe cambiato, quei sindaci
© Foto: Roma, 17 marzo 2016. ANSA/ALESSANDRO DI MEO Certa comunicazione ormai vive di stereotipi. Uno di questi è l’equazione S.S. Lazio = fascismo. Sei
In un recente articolo, intitolato “Il crollo del lavoro in periferia: la rinascita ostacolata“, abbiamo posto il tema dell’occupazione a rischio (nel nostro municipio) per
Mia madre era una maestra. Maestra. Quando racconto, so che non ci sono dubbi in chi mi ascolta. Io dico: mia madre era una maestra