La lettera dell’Arcivescovo Zuppi alla Costituzione
Spesso vediamo accostare simbologie afferenti al neofascismo a quelle del cristianesimo, fasci littori a croci, troppo spesso sentiamo personaggi politici che sperano di prendere una
Spesso vediamo accostare simbologie afferenti al neofascismo a quelle del cristianesimo, fasci littori a croci, troppo spesso sentiamo personaggi politici che sperano di prendere una
Giallo. Viola. Marrone. Rosa. Rosso. Blu. Verde Ad ognuno un colore Un colore diverso. Per distinguere. Separare. Perché ci vuole ordine. Molto ordine per fare
Riceviamo con preghiera di pubblicazione dalla sezione del PCI del VI municipio 100 Anni del PCI, la fine di una comunità e la sua inevitabile
PCI 100 . 1921-2021 Dobbiamo riattizzare il fuoco e non custodire le ceneri. Il 21 gennaio 2021 ricorre il centenario dalla nascita del PCI, un
Da mesi a Roma assistiamo ad un continuo balletto di dichiarazioni periodicamente enunciate dalle principali forze politiche capitoline dal senso contraddittorio e apparentemente misterioso in
In fila. In mezzo al traffico. Fermi al semaforo. Sull’autobus o sul treno. Qualcuno sull’aereo e perfino su un missile interspaziale. Ci sono giorni in
Ho conosciuto Giudo Manca nell’anno 1965. Frequentavo la sezione del Partito comunista italiano perché la domenica ci si ballava. Lui, anche se aveva quattro anni
Ma santa pazienza chi deve pagare questa crisi? Quei 400 mila super ricchi residenti di Italia che vedono anche nel 2020 aumentare fatturati, ricchezza, patrimoni e investimenti o chi ha perso il lavoro o l’attività! Chi deve pagare la ricostruzione post covid? chi alza la saracinesca del proprio negozio o chi investe in borsa e paga trattenute fiscali allo stato più basse, di chi impila mattoni e lavora la malta!
(*) Riceviamo con preghiera di pubblicazione da Mario Cecchetti questo testo riguardo “Coloronda” e le polemiche suscitate. Al di là delle chiacchiere. Si è fatto
La rigenerazione urbana passa per Tor bella monaca: 150 artisti colorano il grigio del “vialone”. C’è bisogno, però, anche di guardare oltre.