Bertolaso, caput “emergency”
In questi giorni di zone arancioni che diventano rosse, di contagi e di scuole chiuse, nonché di maggioranze politiche instabili, inizia ad essere presente la
In questi giorni di zone arancioni che diventano rosse, di contagi e di scuole chiuse, nonché di maggioranze politiche instabili, inizia ad essere presente la
Niente è gratis, niente è a posto: le insegne luminose della città digitale e “smart” attirano gli allocchi.
Insomma, non tutto il male viene per nuocere. Possiamo riappropriarci del cinema anche senza andare in sala, che resta il luogo migliore per sognare ad occhi aperti.
Ho iniziato presto. Intorno ai 12 anni. Ho iniziato e non ho più smesso Andare a teatro. Sedermi. Sistemare giacca e borsa. Guardarmi attorno. Controllare
La città del lavoro smarrito.
Gli attuali processi di affermazione del lavoro dei servizi, (chiamato settore terziario) da tempo produce effetti contrastanti, ma nessuno può smentire i suoi risultati. Di fatto la città dei servizi e del divertimento restringe il mercato del lavoro metropolitano, e riduce i posti di lavoro nella produzione di beni finiti, parliamo di settori che in passato garantivano una alta intensità occupazionale, mentre non crescono in maniera altrettanto significativa i posti di lavoro nei servizi. Questa contraddizione per troppo tempo non analizzata, oggi ritorna e si acuisce nelle sue forme di inclusione o esclusione sociale, travolge e stravolge la vita di individui e intere comunità urbane. Vediamo Come l’architetto Petrillo si occupava del fenomeno circa 20 anni fa.
Paola Tinchitella è direttrice dalla Biblioteca “Collina della Pace” di Finocchio e impegnata, dunque, su più fronti dell’iniziativa culturale del municipio. Dall’inizio dell’anno anche le
La prima frase, «L’aria della città rende liberi» è del pensatore francese G. Deleuze e la seconda «l’aria della città rende soli» è del sociologo
Covid e paura, non dare spazi ai negazionisti cercando una comunicazione più equilibrata che non aumenti la paura.
Leggo le notizie. I commenti. Le risposte degli esperti. E i mille dubbi che ci sommergono ogni giorno. Cosa fare. Come fare. Quando fare.
Quel che state per leggere è il primo di una breve serie di articoli che pubblicheremo a puntate su «La Rinascita» per ricercare e sollecitare