(*) Riceviamo con preghiera di pubblicazione da Mario Cecchetti questo testo riguardo “Coloronda” e le polemiche suscitate. Al di là delle chiacchiere. Si è fatto
Tag: Tor bella monaca
Cecchetti, «Una “Coloronda” in ogni quartiere»
La rigenerazione urbana passa per Tor bella monaca: 150 artisti colorano il grigio del “vialone”. C’è bisogno, però, anche di guardare oltre.
Rompiamo il silenzio sulla periferia
Affrontiamo i tempi difficili con ironia e determinazione. Problematizziamo le tematiche della periferia e proviamo a ragionare su di essa.
O tutti o nessuno
A seguito della chiusura della grotta del buco a Tor bella monaca, propagandata dalla sindaca Virginia Raggi che si è recata personalmente nel quartiere, è
La periferia e il centro
C’è un punto rilevante nel rapporto centro-periferia che assume una rilevanza strategica, sotto qualsiasi punto di vista o lente di ingrandimento. La questione è il
Movimento alla larga dalle stelle
Il Movimento dalle stelle alle stalle. La scatola di tonno è stata aperta ma l’apriscatole è stato in mano all’establishment.
Il nuovo “logo” del Municipio
Da ieri, diffuso a mezzo Facebook tramite la pagina del presidente del consiglio municipale Alberto Ilaria, si sono aperte le consultazioni telematiche al fine decidere
Perché il parco Calimera è chiuso?
Una domanda ci viene spontanea: siamo sicuri che tutti, ma proprio tutti, amino questo parco? Abbiamo forti dubbi a riguardo. Se mettiamo insieme 30 anni di storia, non singoli indizi, così come fatti continui e reiterati e comportamenti. Tra il 1993 e il 1994 il parco venne occupato dai cittadini, da quella lotta del comitato di quartiere nacque l’idea di un parco per la cittadinanza tutta.
Il Corriere della Sera e gli insulti alla periferia
Ernesto Galli della Loggia, giornalista del «Corriere della Sera», sostiene che a portare il Covid nei centri storici delle città sia chi abita in periferia.