Da sabato 29 agosto fino al 12 settembre [2020] torna la rassegna cinematografica “Avvistamenti”, nell’ambito di Romarama. La rassegna si terrà al Parco Peppino Impastato
Categoria: Locale
Scuole, manca poco alla riapertura ma i trasporti sono al collasso
Il comunicato congiunto dei comitati di pendolari sulla questione trasporti alla luce della ripresa delle scuole: “Ammassa ammassa, è tutta una razza”.
Sulla Sardegna, sul Covid e sulle responsabilità. Diario di viaggio tra le misure di sicurezza.
La Sardegna schiacciata tra le norme di sicurezza, l’apertura delle discoteche e la politica dei rimpalli, con crescenti casi di Covid.
Se l’arte non viene in periferia, facciamo della periferia un’arte!
L’arte è dovunque la si voglia trovare, anche in un parco abbandonato di periferia. Perché l’arte è bellezza e ingegno ma anche impegno e politica.
Perché il parco Calimera è chiuso?
Una domanda ci viene spontanea: siamo sicuri che tutti, ma proprio tutti, amino questo parco? Abbiamo forti dubbi a riguardo. Se mettiamo insieme 30 anni di storia, non singoli indizi, così come fatti continui e reiterati e comportamenti. Tra il 1993 e il 1994 il parco venne occupato dai cittadini, da quella lotta del comitato di quartiere nacque l’idea di un parco per la cittadinanza tutta.
Come eravamo a Borgata Finocchio negli anni ’60
Le partite di calcio a piazza serrule, le chiacchiere delle donne sull’uscio delle case, le fogne che non c’erano arrivate solo con un sindaco che si chiamava Luigi Petroselli.
Il Corriere della Sera e gli insulti alla periferia
Ernesto Galli della Loggia, giornalista del «Corriere della Sera», sostiene che a portare il Covid nei centri storici delle città sia chi abita in periferia.
Luglio in borgata. Come eravamo.
Come eravamo: luglio a Finocchio, le “conserve” e la vita di borgata nel racconto di Giulio Marchetti.
La ripartenza delle talpe della metro C
Le talpe riprenderanno a scavare. È quanto stabilito con la variazione di bilancio del 15 luglio del Campidoglio per proseguire lo scavo della metro C.