Scuola ed elezioni, diritto allo studio e processo democratico. Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un prof di periferia.
Mese: Giugno 2020
Scuola, la denuncia del Cccp: «Plexiglass, doppi turni, lezioni miste: anche no»
Per evitare tutto questo, come comunisti del VI Municipio chiediamo che il Governo, il Comune, la Regione e il Municipio VI si facciano carico immediatamente di reperire strutture pubbliche quali caserme, biblioteche, spazi culturali, impianti sportivi con strutture al chiuso per evitare ad ogni costo il rischio dei doppi turni e delle lezioni miste.
Tutto “come prima, più di prima”
“Come prima, più di prima”: dopo il “lockdown” tutto è tornato ad essere come prima. Cumuli di rifiuti, inciviltà, maleducazione. Dove stiamo andando?
Usa, strani frutti a Minneapolis
Provate a fare un esperimento: chiudete gli occhi e pensate alla vicenda di George Floyd, afroamericano ucciso dalla polizia, ascoltando “Strange Fruit”.
Radio Martin Luther King: la difficoltà fa nascere opportunità
Scuola e Covid, un binomio che il 2020 ricorderà a lungo e non solo per le speculazioni sul contenuto del DL Scuola o per le dichiarazioni del Ministro Azzolina. L’Istituto comprensivo “Martin Luther King” di Giardinetti, storica scuola della periferia sud-est romana, ha risposto all’onda d’urto della Dad (didattica a distanza) unanime e con una sola voce. Ne abbiamo parlato con i docenti Guglielmo Pernaselci e Maria Grazia Minati.
I funerali di Berlinguer, il ricordo di Roberto Catracchia
Quella generazione politica sapeva quello che i radical chic 2.0, hanno dimenticato da tempo. Si deve lottare anche se non vedremo realizzati i nostri ideali durante la nostra vita. Il capitalismo ha oltre 500 anni di storia e il suo controllo sulla società, il suo esercizio del potere, le sue strategie non spariscono per magia. La marcia per una società di liberi e eguali è lunga, ma vale sempre la pena andare avanti in quanto nulla nasce e nulla muore d’incanto.
Il 4 giugno 1944: Roma viene liberata
Inauguriamo la nostra rubrica storica con un articolo sul 4 giugno, data in cui ricorre la Liberazione di Roma. La Capitale, senza lo sforzo della guerra partigiana, non avrebbe vissuto la liberazione da parte della V armata.
Acea: mercato libero, mercato tutelato e mercanti in fiera
Roma da sempre crocevia di culture e alcova di poteri, più o meno occulti ha sempre svolto il ruolo di preda per tutti gli appetiti
Numero 2 – Il “numero 2” della «Rinascita»
Qui tutti gli articoli pubblicati da «Rinascita» nel corso nel suo numero 2. Che, è voluto, esce proprio il 2 giugno. Viva la Repubblica, abbasso i Savoia.