Ma santa pazienza chi deve pagare questa crisi? Quei 400 mila super ricchi residenti di Italia che vedono anche nel 2020 aumentare fatturati, ricchezza, patrimoni e investimenti o chi ha perso il lavoro o l’attività! Chi deve pagare la ricostruzione post covid? chi alza la saracinesca del proprio negozio o chi investe in borsa e paga trattenute fiscali allo stato più basse, di chi impila mattoni e lavora la malta!
Anno: 2020
Qualche precisazione su “Coloronda” (*)
(*) Riceviamo con preghiera di pubblicazione da Mario Cecchetti questo testo riguardo “Coloronda” e le polemiche suscitate. Al di là delle chiacchiere. Si è fatto
Cecchetti, «Una “Coloronda” in ogni quartiere»
La rigenerazione urbana passa per Tor bella monaca: 150 artisti colorano il grigio del “vialone”. C’è bisogno, però, anche di guardare oltre.
Museo delle periferie, l’intervista al direttore Giorgio de Finis
Roba da matti! Esclamerà qualcuno. Finalmente! Risponderà qualcun altro. Secondo me tutte le risposte sono giuste e tutte sono sbagliate. Dipende da cosa è un
Rompiamo il silenzio sulla periferia
Affrontiamo i tempi difficili con ironia e determinazione. Problematizziamo le tematiche della periferia e proviamo a ragionare su di essa.
Numero 5 – il “numero 5” della «Rinascita»
Se si parlasse di anni, staremmo parlando di un lustro. Ma questo è “solo” il quinto numero di Rinascita che continua il suo percorso di informazione reale, concreta, analitica in uno dei municipi più grandi e popolosi di Roma.
O tutti o nessuno
A seguito della chiusura della grotta del buco a Tor bella monaca, propagandata dalla sindaca Virginia Raggi che si è recata personalmente nel quartiere, è
Metro C, nuovo stop fino a luglio 2021
Proseguono i lavori per il prolungamento della terza metropolitana di Roma: si è appena conclusa la fase delle prove propedeutiche, che ha richiesto la sospensione
La periferia e il centro
C’è un punto rilevante nel rapporto centro-periferia che assume una rilevanza strategica, sotto qualsiasi punto di vista o lente di ingrandimento. La questione è il
La delegata alle periferie e gli amanti traditi
Per quanto accennato, non si perda questa occasione, non si escluda per miopia e provincialismo, la voce e il coinvolgimento delle periferie come ad esempio dai nuovi finanziamenti post-covid provenienti dall’Europa: quelle risorse e opportunità lasceranno di nuovo a bocca asciutta i bisogni sociali della Roma che confina con il GRA?